345 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀDINO PARK vol. 2LA GALLINAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 588

Guido Brera: Libertà e sindemia - Scienza Condivisa

Guido Brera dialoga con Alberto Diaspro Libertà e sindemia Ciclo: "Scienza Condivisa 2021. Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrico Deaglio: La bomba - cinquant'anni di piazza Fontana

25 novembre 2019
Enrico Deaglio
presentazione del libro
La bomba: Cinquant’anni di piazza Fontana
insieme all’autore interviene Danco Singer
Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori della bomba, accusa la magistratura milanese di aver taciuto colpevolmente per decenni. Due militanti anarchici scoprono dopo quarantacinque anni che quella notte, in questura, tutti hanno mentito. E ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quando nel 2010 WikiLeaks rese pubblici gli «Afghan War Logs» e 400mila file riservati sulla guerra in Iraq, compilati dall’intelligence degli Stati Uniti, si aprì un incredibile squarcio di verità su due conflitti che hanno segnato la recente storia. 109mila vittime in Iraq, il 63 per cento delle quali civili, torture e uccisioni di cittadini ai posti di blocco, report su strategie e propaganda sono solo alcune delle informazioni top secret portate ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuro, ultimo incontro con il ciclo "Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle… destini intrecciati" a cura di Alberto Diaspro. La materia che ci circonda presenta aspetti sorprendenti nel mondo microscopico. Mostreremo come le sue proprietà quantistiche rappresentino un progresso nella conoscenza della natura e una grande risorsa per il nostro futuro.

Visita: palazzoducale.genova.it

Femminismi, Sfide della modernità

Femminismi, Sfide della Modernità - nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate Nuove e vecchie generazioni: la trasmissione di teorie e pratiche del movimento delle donne, ecofemminismi e femminismi intersezionali. Con Emanuela Abbatecola – AG About Gender, Irene Facheris e Biancamaria Furci – Associazione Bossy, Caterina Rizzo – UDI Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione della rassegna: Genova dei poeti in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020

10 dicembre 2019
Presentazione della rassegna "Genova dei poeti" in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020
Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.

Genova è la città dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Calvino inesauribile" a cura di Laura Guglielmi e collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nell'ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura.
Davide Ferrario, regista, in questi mesi sta lavorando al suo nuovo film dedicato alle città di Italo Calvino. Il co-autore del lungometraggio è il critico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Arte liberata, presentazione della mostra alle scuderie del Quirinale

Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937-1947, presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma con Anna Mattirolo, Piero Boccardo, Franco Boggero, Giovanna Rotondi Terminiello e Paola Ceschi.
La mostra, aperta al pubblico fino al 10 aprile, è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero la lungimiranza di comprendere la grave minaccia che incombeva sull’intero patrimonio artistico del nostro Paese. Si trattò di un manipolo di Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fernanda Alfieri: Cos’è il demonio?

Fernanda Alfieri – Cos’è il demonio? Rassegna Perturbazioni atmosferiche a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore
Di chi è quella voce che fa uscire parole sconnesse dalla bocca di una giovane ben educata?
Chi è che ne muove il corpo, solitamente composto, tendendolo fino a deformarlo e a renderlo osceno?
Deve essere il diavolo, conclude un gruppo di uomini esperti un giorno di dicembre del 1834, dopo aver osservato Veronica Hamerani. Per mesi, sarà il loro interlocutore e il loro avversario in una sequenza serrata di esorcismi. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it